Banda Romagnoli, lo spirito della città da due secoli - itFrosinone

itFrosinone

ARTE ASSOCIAZIONI MEMORIA

Banda Romagnoli, lo spirito della città da due secoli

Banda E Il Generale

Banda Romagnoli, che prende il nome da Antonio Romagnoli, nasce qui a Frosinone nel lontano 1821, come si evince, dal Breve Autorizzativo di Papa Pio VII Barnaba Chiaramonti. Da più di duecento anni, la banda cittadina scandisce i momenti più importanti della storia della città.

Banda Romagnoli

Esisteva già quando Nicola Ricciotti cercava di fare l’Italia. La banda si esibiva quando la regina Margherita visitava questi luoghi, quando l’Italia diventava fascista ed è sopravvissuta ai bombardamenti della guerra. Non era scontato che accadesse! Di fatto questa banda storica locale, molto amata dalla cittadinanza, costituisce lo spirito delle nostre sette note, essendo stata sempre l’espressione della lacrima e della gioia che si racconta attraverso la musica.

Banda Romagnoli - banda In Chiesa
Davanti la Cattedrale

Sembra bizzarro, ma riguardo al mondo bandistico italiano, si deve fare riferimento al periodo Napoleonico, che per noi vuol dire “Jean Etienne Championnet”, foriero di tristi ricordi. E’ stato in quel momento storico che la musica italiana subisce in qualche modo un’impronta determinante. Si sviluppa una coscienza bandistica vera e propria. Di fatto però, di gruppi simili e bande musicali ne esistevano anche prima. Tuttavia, La nascita del Complesso Bandistico della Città di Frosinone esiste in modo concreto dopo il Congresso di Vienna.

Complesso Armonico Cittadino

Esistono documenti risalenti al 1840, che si riferiscono a un periodo attorno al 1825 in cui sboccia il Complesso Armonico Cittadino. Nasce sotto l’egida del Gonfaloniere e del Delegato Apostolico della città di Frosinone. Era composto di 16 elementi, che dovevano essere di comprovata fede cattolica osservante, fedeli al Papa e allo Stato Pontificio. Tale Complesso Armonico era diretto da un maestro assunto tramite selezione di persone con ferree referenze, ed era presieduto da un notabile cittadino, possibilmente facente parte del Consiglio Comunale.

Banda Romagnoli-  festa di Santa Cecilia
Festa di Santa Cecilia

Insomma all’epoca si facevano le cose per bene e in modo molto scrupoloso. Con gli attacchi che arrivavano alla Santa Sede, non si andava per il sottile. Anche se del resto, con l’avvento della Repubblica Romana, l’attività “concertistica”, subisce un fermo. Sarà così fino alla fine dell’avventura repubblicana all’ombra del Cupolone. Riprendere non sarà cosa facile.

Complesso Bandistico della Città di Frosinone

I tumulti e le ribellioni verso e dentro lo Stato Pontificio rendono ostico il rilascio di autorizzazioni per qualsiasi attività sociale, ludica e festosa come quella della banda. Finalmente però negli anni ’50 del 1800 il Ministro degli Interni dello Stato Pontificio, con Breve autorizzativo firmato da Sua Santità Pio IX, concede un nuovo inizio.

albero- Carluccio e compagni
Alcuni musicisti storici

Il Concerto Armonico di Frosinone ha facoltà di riprendere l’attività musicale. Si approva lo Statuto, la divisa e l’autorizzazione per i musicisti a portare uno spadino sulla divisa militare della banda. La banda frusinate, continua così a scandire i momenti di aggregazione della città, come le feste dei patroni. E sarà così i fino a quando, all’inizio del ‘900, quella che ora ha la denominazione di Banda Musicale è infine affidata a un giovane maestro venuto dal nord. Antonio Romagnoli giunge da Imola e imprime una grande impronta alla banda frusinate.

Teatro lirico di Milano

Il Maestro arriva a seguito di regolare Concorso Nazionale. Già Direttore del Teatro Lirico di Milano, sceglie Frosinone per la salubrità del clima, più confacente ai suoi problemi di salute. La struttura della banda cambia, si arricchisce di elementi e si dota di una scuola di musica di grande rilievo. Sarà un vivaio notevole che sfornerà talenti che nel tempo animeranno la vita musicale cittadina per tutto il ‘900. Antonio Romagnoli comprende lo spirito frusinate, lo sposa in pieno ed è riamato. Sarà un connubio che durerà per sempre.

foto - Banda ritratta nel 1920

Così importante, al punto che alla sua morte, come omaggio estremo, la Banda Concertistica prende il suo nome ed è ancora la denominazione odierna. Al maestro è dedicato anche un mezzo busto nel cimitero frusinate, e nel tempo anche una piazzetta nei pressi della stazione ferroviaria. Dopo Romagnoli, è il maestro Adolfo Di Zenzo che guiderà la banda a lungo.

Banda Romagnoli e la musica in Ciociaria

Inizia in qualche modo un momento d’oro del gruppo musicale, che porterà la banda Romagnoli in giro per il mondo con orgoglio. La seconda guerra mondiale costituisce un altro stop, ma in seguito, con molti elementi che tornano dal fronte, sotto l’egida del maestro Gesualdo Coggi c’è l’ennesima rinascita. Era importante infondere ottimismo, tra le macerie di una città che in gran parte non esisteva più e andava ricostruita. Non voglio ricordare un nome o due, ma l’insieme, un gruppo fantastico di oggi, perché non avrebbe senso la Banda Romagnoli senza uno solo dei suoi elementi. Così unita, è lo spirito musicale della città a cui Frosinone deve tanta riconoscenza. Quando c’è una festa particolare, la gente la cerca sempre con lo sguardo e vedere i nostri musicisti camminare e suonare con la loro divisa allarga il cuore, e fa scendere una lacrima.

Musicisti di Frosinone

Frosinone è fiera della sua antica banda, un fiore all’occhiello, in cui ragazzi, ragazze, famiglie intere hanno dato tantissimo. Uno dei motivi d’orgoglio è che La “Romagnoli” è gemellata con la Filarmonica Imolese in onore dell’antico maestro e con la Filarmonica di Camporgiano (LU). Ma anche con la banda Cittadina di Nettuno e di Genazzano. Dovremmo sempre toglierci il cappello quando passa la banda Romagnoli, onore e gloria di questa città.

Fonte foto – Facebook

© Riproduzione riservata

Banda Romagnoli, lo spirito della città da due secoli ultima modifica: 2023-03-24T07:00:00+01:00 da Redazione

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x