Basta Omertà lo slogan della giornata Nazionale in Memoria delle vittime delle Marocchinate - itFrosinone

itFrosinone

ASSOCIAZIONI EVENTI VALORI

Basta Omertà lo slogan della giornata Nazionale in Memoria delle vittime delle Marocchinate

Basta Omertà - Basta Omerta Giornata 2023 la locandina

Basta Omertà, un velo plumbeo che da troppi decenni oscura, cela e nasconde eccidi che coinvolsero circa 60.000 vittime del nostro territorio. Sarà quindi lo slogan “Basta omertà”, o meglio il motto, che contraddistinguerà la giornata del 18 maggio, per commemorare, discutere, rivelare ed evocare lunghissimi tragici momenti della nostra storia.

Basta Omertà – giornata Nazionale in Memoria delle vittime delle Marocchinate

Sarà quindi celebrata la terza edizione della Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime delle marocchinate. Era un atto dovuto dedicare una giornata a quei tragici fatti, che ahimè sono ancora poco noti in molte parti d’Italia. Inoltre vi sono ancora connazionali avversi che contrastano tali eventi, dimostrando poco tatto e poca empatia. Quei fatti storici, coinvolsero in particolare Sicilia, Campania, Lazio e parte della Toscana.

Basta Omertà - La Ciociara con la Loren
film La Ciociara

Molti sono i Comuni del basso Lazio che furono flagellati dal fenomeno degli stupri di guerra che interessarono uomini, donne e bambini. Atti atroci che compirono soprattutto magrebini inquadrati nell’esercito francese d’oltralpe. Si auspica che infine finisca l’omertà storica e il parziale rifiuto di quegli atti. Anche la politica può e deve fare di più, con eventi, cerimonie, conferenze, pubblicazioni e molto altro, per dare giustizia a chi non c’è più. Un velo oscuro è calato in circa 80 anni di storia su queste vicende.

Commemorazione vittime delle marocchinate del basso Lazio

Fatti terribili, un tempo inconfessabili. Per questo e per altri motivi è importante la Giornata di commemorazione delle vittime che è oggi una legge dello Stato. Le indicibili violenze da parte dei coloniali francesi contro i civili italiani iniziarono ottanta anni fa già con lo sbarco in Sicilia nel luglio 1943. Poi proseguirono in Campania in tante province del basso Lazio della provincia di Frosinone e Latina. Ma anche Roma e Viterbo, in Toscana nella provincia di Siena, di Grosseto grossetano e anche nell’isola d’Elba, per terminare alle porte di Firenze nel luglio 1944.

Basta omertà - Magrebini in marcia

Si celebrerà giovedì 18 maggio 2023 la terza edizione della Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime delle marocchinate. E’ importante che sempre più paesi aderiscano, celebrando in modo coeso e commemorando. In molti luoghi sono sorti monumenti e targhe e si pongono fiori, ghirlande in memoria.

Ciotti è presidente ANVM

Esiste un sito dedicato ed Emiliano Ciotti è presidente ANVM, ovvero dell’associazione vittime delle marocchinate. Egli da molti anni ricerca documenti e testimonianze su queste tragiche vicende e si avvale della collaborazione di un gruppo di avvocati, ricercatori storici, giornalisti e scrittori. Quindi anche quest’anno con lo slogan “Basta omertà”, saranno commemorati 60.000 donne e uomini italiani violentati delle truppe coloniali francesi nel periodo 1943-1944. Molte manifestazioni sono state organizzate anche quest’anno.  Per aderire si deve compilare il modulo nella sezione eventi del sito www.marocchinate.org; o inviare una mail a [email protected] “L’adesione alla manifestazione è aperta a tutti: associazioni, amministrazioni comunali e cittadini – dichiara Emiliano Ciotti, presidente nazionale ANVM e autore di libri sull’argomento – quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dell’inizio delle marocchinate, con lo sbarco in Sicilia avvenuto nel luglio del 1943.

Basta Omertà lo slogan della giornata Nazionale in Memoria delle vittime delle Marocchinate ultima modifica: 2023-05-16T07:00:00+02:00 da simona aiuti

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x