Camminare dalla Ciociaria a Capo Nord, un’impresa epica verso l’aurora boreale - itFrosinone

itFrosinone

ITINERARI STORIE VALORI ED EMOZIONI

Camminare dalla Ciociaria a Capo Nord, un’impresa epica verso l’aurora boreale

Pioggia - i due viaggiatori

Camminare dalla Ciociaria a Capo Nord non è proprio una passeggiata di salute, bensì una vera impresa. Si tratta di circa cinquemila chilometri. E’ il viaggio che hanno intrapreso Alessandro e Davide che raggiungeranno la parte più settentrionale della Norvegia.

Camminare dalla Ciociaria a Capo Nord

Una parte del viaggio forse è agevole, ma direi solo una parte. Il primo straniero a raggiungere Capo Nord via mare è stato un altro italiano, Francesco Negri, un esploratore ravennate. Si tratta di un territorio iconico e anche molto protetto.

Camminare dalla Ciociaria a Capo Nord - Francesco Negri viaggiatore
esploratore

Dal 1929, infatti, Capo Nord è territorio protetto ed è proibita la raccolta delle piante presenti, poiché la vegetazione dell’isola è piuttosto rara. Tuttavia, gli italiani devono avere una particolare attrazione per questi luoghi, poiché Nel 1798 il primo a raggiungere il Capo via terra è stato un altro italiano, Giuseppe Acerbi. Si calcola che a Capo Nord oggi si rechino in media circa 200.000 turisti all’anno. A partire dagli anni sessanta del ‘900, il promontorio è divenuto meta ogni anno di numerosissimi “pellegrinaggi” da parte di amanti dell’avventura, e frequenti sono i viaggiatori che intraprendono il viaggio in moto.

Aurora boreale

Con queste premesse interessanti, i nostri conterranei, Alessandro Alati e Davide D’Arrigo sono partiti da Sora e anche loro intendono compiere “un’impresa”. Hanno intenzione di percorrere la via Romea Germanica. Alla fine avranno macinato circa 4500 chilometri, ma non in moto, con mezzi di fortuna, o con l’autostop, ma a piedi.

Camminare dalla Ciociaria a Capo Nord - foto di Aurora Boreale
aurora boreale

Camminare significa conoscere il territorio che si attraversa, calpestandolo e conoscendo genti straniere, così come usi e costumi diversi dai nostri. Potranno bere un boccale di birra in Germania, assaporare la salsa austriaca, oppure potranno assaggiare i biscotti danesi, chissà!

Nortdkappknivskjellodden
Capo Nord

Si sono ritagliati comunque l’opportunità di fare un reportage, finanche un documentario e non è cosa da poco. Qualcuno ha detto che non è importante la meta, bensì il viaggio. Eppure Capo Nord ad esempio è stata lo scenario di una famosa battaglia durante l’ultimo conflitto bellico, presso l’isola degli Orsi.

Nordkapphallen – Norvegia

Sul promontorio oggi c’è un grande edificio rettangolare in legno, la Nordkapphallen, una struttura per turisti che comprende un ristorante, negozi di souvenir, mostre permanenti e il Royal North Cape Club. Qui si può ottenere un diploma che attesta la presenza al Capo. C’è anche una sala cinematografica con schermo a 270° che proietta immagini sulla natura del Capo e un piccolo museo thailandese (in ricordo della visita di Chulalongkorn).

Camminare dalla Ciociaria a Capo Nord - uno degli esploratori Davide D'arrigo
un momento del viaggio

C’è anche una galleria scavata nella roccia con una piccola cappella, e termina in una sala dove, al di qua di una enorme vetrata, è possibile ammirare il sole di mezzanotte comodamente seduti. Qui salta fuori uno dei motivi più importanti per cui molti desiderano visitare questa suggestiva meta è il sole di mezzanotte e l’aurora boreale. Con l’approssimarsi del solstizio d’estate, nelle regioni al di sopra dei circoli polari si verifica il fenomeno del sole di mezzanotte.

Sole a mezzanotte

In questi luoghi, il sole non scende mai sotto l’orizzonte per almeno 20 ore e di conseguenza non cala mai la notte. Tale effetto è dovuto al fatto che l’asse di rotazione terrestre è inclinato di 23° e 27′ rispetto al piano dell’orbita eclittica. Capo Nord si trova precisamente a poco più di 500 chilometri oltre il circolo polare artico, e quindi il sole a mezzanotte lo si può vedere dall’11 maggio al 10 agosto. Invece in inverno, pur non sorgendo mai il sole al di sopra dell’orizzonte per circa due mesi e mezzo, il promontorio è estraneo al fenomeno della cosiddetta notte polare. E’ così poiché il crepuscolo impedisce che si verifichi il buio totale.

litografia - Guiseppe Acerbi in un ritratto
Giuseppe Acerbi – primo uomo ad arrivare a Capo Nord via terra

Probabilmente i due viaggiatori ciociari avranno pressappoco studiato queste caratteristiche del luogo che vogliono raggiungere. Oppure penseranno alla meta, mentre attraverseranno Austria, Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia fino ad arrivare in Norvegia.

Viaggiare attraverso l’Europa – Camminare dalla Ciociaria a Capo Nord

Del resto Hanno dichiarato prima di partire: “Siamo la terra che calpestiamo, le montagne che scaliamo, l’erba umida che accarezziamo con le mani. Siamo l’alba al mattino e il tramonto alla sera, siamo la nostra storia che si mescola al presente, siamo il domani che ne viene fuori. E proprio per questo motivo, abbiamo deciso di intraprendere un viaggio a piedi fino a Capo Nord, per più di 4500 km”.  Infine potranno rifocillarsi, poiché a Capo Nord c’è un centro turistico risalente all’88, e da lì ci manderanno fantastiche foto via instagram.

Fonte foto – pag. Facebook D’Arrigo

Camminare dalla Ciociaria a Capo Nord, un’impresa epica verso l’aurora boreale ultima modifica: 2023-03-22T07:00:00+01:00 da simona aiuti

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x