Castello Colonna di Patrica in località Tomacella da una torre trecentesca - itFrosinone

itFrosinone

EDIFICI STORICI ITINERARI

Castello Colonna di Patrica in località Tomacella da una torre trecentesca

Castello Colonna di Patrica- Castello Con Fiume Sacco e lucrezia

Castello Colonna di Patrica, meglio noto in Ciociaria come “glie castelle della Tamucella”, è una robusta costruzione che da secoli insiste sul fiume Sacco. Al visitatore che si avvicina salta subito all’occhio lo zoccolo di tufo su cui troneggia il vecchio maniero, che pare essersi un po’ sciolto come se fosse invece fatto di strati di lava vulcanica, gravate dal peso del castello.

Castello Colonna di Patrica

A quanto pare il castello sarebbe nato attorno ad una trecentesca torre d’avvistamento preesistente, che dominava l’importante e unico passaggio sul fiume. Del resto in epoca remota, il tufo su cui si staglia il maniero subì un taglio imponente, per rendere proprio più difficile l’accesso al fiume da parte di eventuali nemici. Dunque siamo in un luogo strategico e difensivo. Dobbiamo arrivare però al 1600, quando attorno alla torre d’avvistamento, Filippo Colonna decide di far costruire il Castello fortificato che oggi vediamo e lo fa erigere in onore della moglie Lucrezia Tomacelli.

Castello Colonna di Patrica - Filippo Colonna n un dipinto
Filippo Colonna

I Colonna, famiglia potente che dominava vasti latifondi del Lazio, ha lasciato grandi tracce della sua potenza e ricchezza. Basta andare a Paliano, dove centrale resta tangibile lo sfarzo dei Colonna nel maestoso palazzo. I dipinti che evocano la battaglia di Lepanto, ancora stupiscono per la grandezza di Marcantonio Colonna, una delle figure più leggendarie della potente famiglia.

Castelli in Ciociaria

Tra nobiltà e ricchezza, la rurale residenza di Patrica dei principi Colonna, era usata per la caccia e la freschezza piacevole delle campagne ciociare della zona, che all’epoca dovevano apparire ancora più belle e ricche di selvaggina. L’imponente costruzione con tanto di fossato, cortile, cappella, piazza d’armi, ampi saloni e scuderie, resta oggi come una costruzione che ha visto nei secoli il mutare degli eventi attorno.

Castello Colonna di Patrica - Lucrezia Tomacelli in un dipinto
Lucrezia Tomacelli

Basti pensare al grande lavoro fatto 300/400 anni fa, con il tufo tagliato per ricavarne un fossato, scavalcato da un ponte in pietra dove è ubicato l’ingresso principale. Oggi il visitatore come all’ora è accolto da un imponente portale, da cui si può raggiungere il bel cortile. Quindi Filippo Colonna, ricchissimo Principe di Paliano, Barone Romano ben introdotto nelle alte sfere dell’aristocrazia romana, avendo impalmato la Duchessa napoletana Lucrezia Tomacelli, le dedica il maniero. Per questo motivo il castello è definito ancora oggi “Tomacella”.

Possedimenti dei principi Colonna

La località stessa oggi ha questa denominazione. E’ stato comunque per secoli, fulcro di un’azienda fiorente che gestiva molte terre. Nel 1700 sono stati anche effettuati  dei lavori sotto la direzione dell’architetto Domenico Schiera. Il castello restò comunque molto a lungo dei Principi Colonna, fino pressappoco alla metà del ‘900. Poi fu svuotato dei ricchi arredi e venduto. Accedendo oggi, si può visitare il piano nobile, formato da una lunga fila di saloni.

Castello Colonna di Patrica - Castello in una foto recente

Domina il Castello ancora l’imponente torre che dopo il restauro ha un aspetto settecentesco molto gradevole. Anche di recente il Castello Colonna, è stato ristrutturato. Oggi vi si possono realizzare eventi, cene di gala, cerimonie private, convegni o sfilate di moda. Naturalmente nella cappella privata, all’interno della torre del castello, si possono celebrare cerimonie religiose. Vi è anche una chiesa esterna, dedicata a Sant’Anna, che è comunque parte del castello stesso.

Come raggiungere il castello di Patrica ? Castello colonna di Patrica

Il castello si può aggiungere in auto da Roma O Napoli:  Autostrada A1 uscita Frosinone, poi SR156/Via Dei Monti Lepini direzione Latina, dopo circa 2 Km girare a destra in via Armando Vona e procedere fino al primo bivio con semaforo; da quì procedere a sinistra verso via Morolense, oltrepassare il ponte e procedere sempre sulla sinistra. Da Latina: SR156/Via Dei Monti Lepini, uscita Patrica e procedere in Via Morolense. IN TRENO Linea Ferroviaria Roma-Napoli (Via Cassino), Fermata nella stazione di Frosinone, quindi si procede in autobus. Il Castello si trova in Contrada Tomacella, nei pressi del fiume Sacco.

Castello Colonna di Patrica in località Tomacella da una torre trecentesca ultima modifica: 2023-06-09T07:00:00+02:00 da Redazione

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x