Il fazzoletto di San Gerardo, protettore di mamme e bambini - itFrosinone

itFrosinone

CHIESE VALORI ED EMOZIONI

Il fazzoletto di San Gerardo, protettore di mamme e bambini

Il fazzoletto di San Gerardo- Profilo Del Santo in Santa Maria delle Grazie

Il fazzoletto di San Gerardo, una storia meravigliosa! San Gerardo a Frosinone, è l’espressione della più grande fede popolare, mai espressa probabilmente con modo così fervido in Ciociaria. Ci troviamo nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, eretta nel corso del XVIII secolo; nel luogo dove si trovava una piccola omonima icona e la Chiesa di San Lorenzo.

Il fazzoletto di San Gerardo

Qui si venera il santo, soprattutto in questi giorni di autunno, con grandi celebrazioni, che culmineranno il 16 di ottobre. Interessante e toccante è la storia del “fazzoletto”. Molti pellegrini avranno visto la stanza dei fiocchi, che si trova nel Santuario di Materdomini. Qui tanti genitori giungono per lasciare una coccarda; non appena il miracolo di un altro figlio si è compiuto. In questo Santuario si respira grande spiritualità, ispirata ad un ragazzo “santo”, che ha vissuto solo 29 anni.

Il fazzoletto di San Gerardo - Elevazione Del Santo in un dipinto

Nasce il 6 Aprile 1726 a Muro Lucano e ascende in cielo, proprio il 16 ottobre 1755. Sappiamo che Gerardo ebbe un’infanzia segnata dalla povertà; tuttavia quando mancava il necessario; andava a rifugiarsi nella cappella della Vergine a Capodigiano. Entrato così presto tra i Missionari Redentoristi; una Congregazione religiosa fondata nel 1732 da sant’Alfonso Maria de’ Liguori, come fratello coadiutore, Gerardo indirizza la sua vita su pochi elementi.

Gerardo protettore delle mamme e dei bambini

Amare assai Iddio, unito sempre a Dio. Far tutto per Dio. Amare tutto per Dio. Conformarmi sempre al suo santo volere. Patire assai per Dio. È pena infinita patire; e non patire per Dio. Patire tutto e patirlo per Dio, è niente”. 29 anni sono pochi per un giovane su questa terra, tra stenti e privazioni, eppure Gerardo riesce a visitare tanti paesi della Campania, della Basilicata e anche della Puglia.

Il fazzoletto di San Gerardo - locandina dei prossimi eventi - Locandina per le celebrazioni

Riceve finanche il carisma della profezia e riesce a tirare peccatori sulla via del bene; rivelando i segreti del cuore. Uno degli episodi più straordinari del Santo è legato ad un fazzoletto ed una fanciulla. Prestissimo la gente comprende la santità di Gerardo. Un giorno, poco prima di morire, Gerardo fa finta di dimenticare un suo fazzoletto presso la casa di una famiglia che l’ospita ad Oliveto Citra. Accortasene, una bambina gli corre subito dietro.

Santuario di MaterDomini dove vive la storia del fazzoletto di San Gerardo

“Gerardo, Gerardo!”, urla, “hai dimenticato il tuo fazzoletto”. Ma Gerardo non lo riprende. “Tienilo, un giorno ti potrà servire”. Alcuni anni dopo, quando quella bimba, cresciuta, si sposa finisce in ospedale gravissima per complicazioni da parto. In fin di vita la ragazza si ricorda del fazzoletto di Gerardo ormai morto, e chiede di aprirlo e posarlo sulla sua pancia.

Il fazzoletto di San Gerardo - coro a Santa Maria delle Grazie

Non appena l’azione si compie, i dolori cessano e la donna partorisce senza problemi. Si tratta di una storia molto sentita dai devoti; tramandata di madre in figlia. Per questo, ogni anno, il 16 ottobre, giorno della morte di Gerardo; durante la celebrazione eucaristica il parroco benedice tutte le partorienti consegnando loro un fazzoletto da tenere al momento del parto. Per sottolineare questa particolare devozione nei confronti del Santo delle mamme e dei bambini; è stata collocata, nella Chiesa Madre da poco restaurata, una vetrata istoriata.

Santa Maria delle Grazie Frosinone

Questa vetrata rappresenta proprio il miracolo del fazzoletto. La sala dedicata alle nuove nascite, situata ai piani bassi del santuario, è divenuta famosa come la stanza dei fiocchi. Sempre gremita di nastri, fiocchetti e coccarde rosa e azzurre; che i nuovi genitori vengono a depositare non appena il miracolo di un altro figlio si è compiuto. Quando nel 1755 Gerardo lascia questa terra, una grande folla assale subito la chiesetta e si stringe attorno al feretro. Proclamato santo l’11 dicembre 1904, San Gerardo è venerato come il protettore delle partorienti, delle mamme e dei bambini; avendo egli mostrato particolare predilezione in vita e che continua a sostenere anche dal Paradiso con le sue numerose intercessioni. Tra l’altro la chiesa, di Frosinone, presenta un prezioso affresco del XIV secolo; posto dietro l’altare centrale, raffigurante la Madonna che allatta il Bambino.

fonte foto – parrocchia di San Gerardo di Frosinone – pag. Facebook

Il fazzoletto di San Gerardo, protettore di mamme e bambini ultima modifica: 2021-09-27T07:00:00+02:00 da simona aiuti

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x