Metropolitana di superficie e piste ciclabili lunghissime! - itFrosinone

itFrosinone

NEWS QUARTIERI

Metropolitana di superficie e piste ciclabili lunghissime!

metropolitana di superficie - esempio di metropolitana

Metropolitana di superficie a Frosinone? Perché no? Al riguardo, si è tenuto presso gli uffici del comando della Polizia municipale; un vertice interdisciplinare esplorativo. Si sono incontrati il settore trasporto e lavori pubblici. Ciò per attivare lo studio di progettazione della metropolitana di superficie.

Metropolitana di superficie

La struttura pensata, dovrebbe collegare la zona scalo del capoluogo; con la zona di De Matthaeis. Alla riunione tecnica hanno preso parte anche i responsabili degli assessorati, Massimiliano Tagliaferri e Fabio Tagliaferri. Lo hanno fatto con i dirigenti e funzionari dei dipartimenti comunali. Unitamente ai consulenti incaricati dello studio sul piano del traffico; e della mobilità alternativa.

metropolitana di superficie - Metropolitana italiana

Hanno evidenziato i notevoli vantaggi della progettazione. Essi sarebbero molti, sia per l’aspetto ambientale; e sia per l’evoluzione della mobilità. Entrambi i settori ovviamente; sono connessi alla nuova opera pubblica. Inoltre, la possibilità di disporre di vettori alimentati completamente a batteria; della lunghezza variabile dai 12 ai 18 metri sarebbe vantaggiosa. Un’alta sostenibilità sotto il punto di vista ambientale non è cosa da poco. Parliamo quindi di una capacità di carico di utenti, di gran lunga superiore rispetto ai normali autobus in circolazione.

Metropolitana di superficie a Frosinone e capolinea all’ascensore inclinato

La metropolitana leggera di superficie, secondo le prime indicazioni progettuali; correrebbe all’interno di una corsia dedicata. Essa impiegherebbe dieci minuti per percorrere la tratta. Trasporterebbe l’utenza; in una delle stazioni intermedie. Farebbe poi capolinea fino a ridosso dell’area di partenza dell’ascensore inclinato. Qui si procederebbe, con un progetto integrato; al raddoppio della linea e delle cabine. Ciò garantirebbe tempi certi e di massima sicurezza.

metropolitana di superficie  - Corridori

Proseguono inoltre gli interventi a favore di una migliore qualità dell’aria. Si vuole promuovere una mobilità alternativa; soprattutto, eco sostenibile. Tutto ciò alla ricerca di soluzioni utili anche all’abbattimento dei rischi connessi; alla diffusione dell’emergenza sanitaria. L’attuale situazione obbliga tutti, a ridisegnare il sistema degli spostamenti. Partirà a breve, infatti, un progetto sperimentale di piste ciclabili; della lunghezza di 8 km. Essa che attraverserà l’intera parte bassa della città. Si partirà dalla zona dello Scalo, arrivando fino al Parco del Matusa; proseguendo per De Matthaeis.

Pista ciclabile di otto kilometri

Sarà interessato anche il quartiere di Madonna della Neve. Come la Villa comunale; fino a reindirizzare le bici sulla pista ciclabile della Monti Lepini. Poi sarà ovviamente interessata l’area dello stadio “Benito Stirpe”. Il percorso sarà unidirezionale. Circa a metà, sarà garantito un anello più ristretto; per coloro che intenderanno interrompere l’andatura sull’intero circuito. Ciò soprattutto nei primi periodi di riattivazione della pratica sportiva. E’ imporrante, anche nel periodo #Covid-19; restare in piena attività. Ciò al fine di sperimentare nuove iniziative; nel segno di una maggiore sostenibilità ambientale. La sperimentazione di oltre 8 km di ciclabili, vuole promuovere una mobilità amica dell’ambiente. Inoltre vuole salvaguardare la salute del cittadino. Questo è un obiettivo raggiungibile con il contributo di tutti; mediante un cambiamento di mentalità, culturale e ambientale. La sperimentazione del percorso per due ruote; si unirà, dunque, al sistema integrato delle ciclabili cittadine.

Infrastrutture a Frosinone

Anche durante l’emergenza sanitaria; è fondamentale dotare il territorio di nuove infrastrutture pedonali e ciclabili. Lo è per far sì che, alla ripresa delle normalità; i cittadini possano continuare a fruire di servizi improntati alla mobilità alternativa. Con gli altri due interventi in programma; fruibili per la fine dell’anno, con ulteriori collegamenti dal Parco del Matusa, si sta progettando molto. Si unirà lo Scalo e al nuovo stadio; si aggiungerà la ripresa delle isole pedonali nei weekend. Ciò consentirà di disporre di nuovi momenti di incontro; sempre nel rispetto delle nuove misure volte alla tutela della salute.

Metropolitana di superficie e piste ciclabili lunghissime! ultima modifica: 2020-05-18T09:00:00+02:00 da Redazione

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top