W la radeca ciociara! Febbraio è lontano, ne avete già nostalgia vero? Allora ecco i segreti dell'amata foglia d’agave - itFrosinone

itFrosinone

LO SAPEVI CHE TRADIZIONI USI E COSTUMI

W la radeca ciociara! Febbraio è lontano, ne avete già nostalgia vero? Allora ecco i segreti dell’amata foglia d’agave

W la radeca ciociara - Piazzale Vittorio Veneto

W la radeca ciociara, un simbolo importantissimo per la città di Frosinone. Ci ci riunisce tra amici e si diventa nostalgici in estate, pensando alla nostra tradizione più importante. Forse non molti sanno che il nome Agave, deriva da una leggenda risalente all’antichità.

W la radeca ciociara

Secondo il mito, Bacco, ebbro dio del vino, volle capriccioso vendicarsi di Penteo, un giovane principe che rifiutava di riconoscerlo e adorarlo come un grande dio. Fu allora che durante i misteri di Bacco, il dio scatenò una grande furia nella madre di Penteo e nelle sue due zie di lei sorelle.

w la radeca ciociara - Aloe in foto

Le tre furiose “vendicatrici di Bacco” decisero di muovere guerra conto l’irriverente giovane principe. Il povero Panteo tentò senza fortuna di scansarsi dall’ira delle donne. Ino e Autonoe riuscirono ad amputargli entrambe le braccia. Invece mentre Agave, in preda all’esaltazione vendicativa, gli strappò addirittura la testa e la scagliò con violenza in aria, proclamando ed esaltando la sua gloria. Ciò denota la potenza di Agave, che è tale anche nelle proprietà della pianta che en prende il jome. Del resto, l’Agave è sempre stata associata a strani pregiudizi, superstizioni e anche a poteri taumaturgici.

Foglia d’Agave

Pensate che nelle campagne, la considerano ancora un antidoto infallibile contro il malocchio e la jattura. A Frosinone innalzare la “radeca” porta bene, come simbolo di forza, potere e anche goliardia. Del resto non è raro trovare vasi di piccole piante di Agave all’ingresso delle case o sulle terrazze. Dovrebbero essere di buon auspicio e scacciare il malocchio. Inoltre, scavando più a fondo, sappiate che la fibra di questa pianta ha mille usi.

w la radeca ciociara - Tequila dall'agave

In sud America è la base di bevande “esplosive” e distillarla in tequila è un’arte. Nelle zone di mare, serviva per tessere le gomene per le navi. Inoltre, le sue qualità come rimedio naturale sono ancora oggetto di studio, con l’utilizzo della pianta in decotti. Nei paesi d’origine le foglie di agave vengono sfruttate per le loro proprietà diuretiche, depurative e antinfiammatorie. Il suo uso in centro America esisteva già al tempo degli atzechi.

Tequila

Chiamavano l’agave “l’albero delle meraviglie”. Già allora, come oggi, la polpa delle foglie di agave era usata per trattare Infiammazioni intestinali, disturbi a carico del fegato e problemi digestivi. Esternamente si usava per curare irritazioni cutanee, ferite e scottature.

w la radeca ciociara - Cespuglio Di Agave in foto

Grazie al contenuto di inulina, l’agave può inoltre aiutare a ridurre il colesterolo, favorire il senso di sazietà e migliorare la digestione. Contribuisce inoltre alla salute intestinale, ripristinando la flora batterica e rafforzando così il sistema immunitario. La presenza di sali minerali e oligoelementi come ferro, calcio e magnesio. Sembra che l’agave sia utile anche a contrastare l’osteoporosi. Infine, l’indice glicemico molto basso dell’agave, rende questa pianta un rimedio indicato in caso di diabete. In passato l’agave era usata come alimento quotidiano, sottoforma di sciroppo dolcificante, ma anche per la preparazione di piatti tipici.

Carnevale frusinate – W la radeca ciociara

Si ricavavano ancora oggi si producono bevande come l’aguamiel e il pulque, ottenute attraverso processi di fermentazione. L’uso che rimane ora più noto è quello sotto forma di succo dolcificante o sciroppo d’agave. Inoltre La direttiva del Ministero della Salute (dicembre 2010), consente di inserire negli integratori naturali alimentari gli estratti vegetali dell’agave, in particolare le foglie e le radici, per contrastare disturbi quali la funzionalità articolare, fastidi legati al ciclo mestruale,  menopausa e come immunostimolante. 

W la radeca ciociara! Febbraio è lontano, ne avete già nostalgia vero? Allora ecco i segreti dell’amata foglia d’agave ultima modifica: 2023-08-14T07:00:00+02:00 da Redazione

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x