Le panchine giganti del Lazio per un selfie, ma soprattutto per godere di panorami fantastici - itFrosinone

itFrosinone

CICERONE ITINERARI

Le panchine giganti del Lazio per un selfie, ma soprattutto per godere di panorami fantastici

Le panchine giganti del Lazio - Piglio

Le panchine giganti del Lazio sono ancora meno di dieci in tutto, ma sembra che si stiano moltiplicando. E poi c’è un modo “magico” per costruirle.

Le panchine giganti del Lazio

Queste colorate Panchine, non si possono non individuare, per via delle dimensioni enormi e per i colori sgargianti. Coloratissime e mastodontiche, le troviamo sempre in punti panoramici e particolari, disseminati un po’ in tutta Italia e non solo ovviamente. Le Panchine Giganti sono nate in Italia, ma da un’idea di un designer americano. Del resto anche la Croce Rossa è nata allo stesso modo. L’artefice è stato Chris Bangle, che si trasferì nel 2009 a Clavesana, in Piemonte.

Le panchine giganti del Lazio - Soriano Nel Cimino Vt

È proprio lì nel 2010 Chris Bangle realizza la sua prima Panchina Gigante, la numero 1. E’ nato subito il Big Bench Community Project, che possiamo definire la grande comunità che progetta panchine giganti. Da allora tutte le Panchine Giganti che nel tempo sono state installate qua e là sono numerate secondo l’ordine di costruzione. Dopo l’installazione della prima Big Bench nel 2010 a Clavesana, si sono moltiplicate.

Chris Bangle – Panchina gigante di Piglio

Sempre più persone hanno voluto aggiungere una panchina gigante alla grande comunità. Il turismo ne giova e le amministrazioni comunali locali gradiscono molto! La Fondazione Big Bench Community Project ha lo scopo di promuovere le Panchine Giganti, a marchio registrato però. Chi vuole costruire una Panchina Gigante, deve contattare la Fondazione e riceverà da quest’ultima i disegni e le linee guida per realizzarla a regola d’arte. Se siete interessati, ecco come averla in 8 passi.

Le panchine giganti del Lazio - Pontecorvo

La panchina gigante deve essere costruita grazie a fondi o manodopera volontaria. Ovvero solo volontari non pagati e senza coinvolgimento di fondi pubblici. Invece le Pro Loco possono dare un finanziamento con crowdfunding e con donazioni private. Il Big Bench Community Project è un’iniziativa no profit di valorizzazione del territorio. Le Panchine Giganti rappresentano infatti un’attrattiva turistica. Per costruirla, la panchina deve essere costruita in un punto con vista panoramica e contemplativa.

Panchina gigante di Pontecorvo

Deve essere liberamente accessibile al pubblico in qualunque momento. La posizione deve essere isolata e totalmente immersa nella natura. Deve inoltre essere lontano da strade e la vista non deve interessare piloni dell’alta tensione e/o pali telefonici o similari. Inoltre l’accesso alla panchina deve essere libero ed aperto 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 senza recinzioni e cancelli. Chi si arrampica per riuscire poi a sedersi, prova un po’ la sensazione di tornare bambino.

Lariano Roma
Lariano – Roma

Le persone devono sentirsi invase dalla bellezza del paesaggio. Le Panchine Giganti nel Lazio si trovano nella provincia di di Viterbo al N. 331 SORIANO NEL CIMINO. Poi  In Provincia di Roma:  N. 289 LARIANO N. 291 TOLFA N. 304 CASTEL SAN PIETRO ROMANO Provincia di Frosinone:  N. 154 PIGLIO N. 261 PONTECORVO N. 328 FIUGGI. Attendiamo Rieti e Latina a cui i bei panorami non mancano

Le panchine giganti del Lazio per un selfie, ma soprattutto per godere di panorami fantastici ultima modifica: 2024-06-14T07:00:00+02:00 da Redazione

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x