Cioccolatini Cri Cri e la loro romantica storia. Ecco la ricetta facile e veloce - itFrosinone

itFrosinone

CUCINA TRADIZIONALE LO SAPEVI CHE

Cioccolatini Cri Cri e la loro romantica storia. Ecco la ricetta facile e veloce

Cioccolatini Cri Cri - innamorati e i cioccolatini

Cioccolatini Cri Cri, originari di Torino, precisamente di Torre Pellice, sono diventati una vera tradizione d’amore romantico e non pochi si sono cimentanti nel farli in casa. I Cri Cri sono dei cioccolatini molto amati anche per l’aspetto simpatico, perché si presentano come se fossero caramelle con zuccherini colorati, quindi sono dolci due volte.

Cioccolatini Cri Cri

Fu Giuseppe Morè, produttore di confetti e dolciumi che decise di incartare le praline proprio così. Si presentano ancora in carta di caramelle colorata e quindi sono “travestiti”. Ma in realtà sono dei gustosi cioccolati con un cuore di nocciola.

Cioccolatini Cri Cri- Angioletto con cioccolatini

Di fatto il cioccolatino Cri Cri consiste in una nocciola centrale tostata ricoperta da uno strato di cioccolato che a sua volta viene ricoperto da palline di zucchero. Hanno una storia piuttosto antica, infatti, nascono a fino ‘800 a Torino, ma oggi sono noti un po’ ovunque e fanno una figura “pazzesca” se regalati. Tutto nasce quando il fidanzato di una giovane e graziosa sartina decide di regalare dei dolcetti alla sua bella.

cartoon  - Fidanzati

Cristina, la fanciulla, lavorava in via Po, cuciva abiti per le nobildonne, ed era una “golosona”. E allora l’innamorato decise di andare a fare acquisti proprio per farla felice.

Cioccolatini bon bon incartati come caramelle

Comprò una bella confezione di questi deliziosi cioccolatini per farne dono alla sua amata. Anzi, il “giovanotto” non si limitò ad una sola confezione regalo, ma ad ogni appuntamento, donava regolarmente questi cioccolatini a Cristina. Diventando cliente abituale, nonché assiduo, ad un certo punto anche la commessa della pasticceria quando lo vedeva entrare, domandava – “Cri?”. E così lui rispondeva con un sorriso “Cri”!

Cioccolatini Cri Cri - Sartina in foto

Come accade spesso in situazioni del genere e storie come la pizza Margherita dedicata all’amata regina ha fatto scuola, nasce il lampo di genio. Ecco che il proprietario della pasticceria decide di chiamare “Cri-Cri”, quelli che sarebbero diventati i famosi cioccolatini vestiti da caramella. Con il senno di poi, possiamo dire che è stato il modo più bello per celebrare l’amore tra i due giovani. La ricetta dei Cri-Cri è molto semplice. Prendete nocciole tostate, cioccolato fondente, farina di nocciole e palline di zucchero.

Cri Cri ricetta

Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde. Poi, una volta sciolto, aggiungeremo farina di nocciole fino a che l’impasto non diventi ben asciutto. Prenderemo quindi una nocciola, mettendola al centro di una piccola porzione d’impasto.

Cioccolatini Cri Cri - Lovers in foto

Con le mani formeremo una pallina. Per decorare il nostro cioccolatino, dovremo passarlo nelle palline di zucchero. Dovremo posizionare Cri-Cri su carta da forno e lasciarli in frigorifero circa due ore. Poi fate attenzione conservarli in un posto fresco. Ecco le dosi precise: 30 nocciole piemontesi tostate, 200 g cioccolato fondente, 90 gr farina di nocciole e palline di zucchero q.b. Qualcuno potrebbe trovare strano fare dei cioccolatini in casa, ma innanzitutto è semplice e poi l’amore va sempre celebrato.

Cioccolatini Cri Cri e la loro romantica storia. Ecco la ricetta facile e veloce ultima modifica: 2024-05-13T06:00:00+02:00 da simona aiuti

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x