Agroecologia in Ciociaria, uno scioglilingua? No molto di più - itFrosinone

itFrosinone

CIBO NATURA

Agroecologia in Ciociaria, uno scioglilingua? No molto di più

Agroecologia in Ciociaria - Galline in campagna

Agroecologia in Ciociaria, se ne parla in Villa Comunale ed essendo il nostro territorio, tutto sommato ancora a grande vocazione “verde”, si tratta di un settore molto più importante di quanto si creda.

Agroecologia in Ciociaria

Ma cos’è l’agroecologia? Già nei primi anni del Novecento alcuni scienziati ed ecologi avevano iniziato a parlare di utilizzo di principi ecologici nella coltivazione della terra. Insomma, coltivare in modo sano e abbattere ogni genere di elementi chimici. In ogni caso, negli anni ’70 questo concetto ha acquisito molta più importanza. Diciamo che la politica ha abbracciato l’argomento. E’ stata importante la spinta e il supporto dei movimenti contadini.

Agroecologia in Ciociaria - Locandina in foto

L’agroecologia è diventata quindi non solo un ventaglio di tecniche per produrre il cibo favorendo la conservazione o l’aumento della biodiversità. Ma anche la rigenerazione del suolo e la stagionalità delle colture. L’Agroecologia si è trasformata in uno strumento per cambiare i rapporti di potere nella società, valorizzando la dignità del lavoro e privilegiando i mercati locali e il territorio rispetto al commercio mondiale. Insomma parlare di Km 0 ha un senso.

Agricoltura biologica

Dovremmo tornare a considerare il cibo come un diritto e la sua produzione dovrebbe essere soggetta a dibattito democratico. Oggi l’agroecologia può quindi essere intesa come una scienza, un complesso di pratiche e un movimento sociale. La preferenza per uno di questi approcci in particolare dipende dall’evoluzione storica e culturale dell’agroecologia nei diversi paesi in cui viene portata avanti. Esiste quindi una differenza tra agro ecologia e agricoltura biologica.

Agroecologia in Ciociaria - Campagna

L’agroecologia può comprendere forme di agricoltura biologica, ma non si identifica completamente con questo metodo. Esistono, infatti, sistemi di agricoltura biologica gestiti come monocolture, che sono a loro volta dipendenti da input esterni. L’agroecologia è quindi un approccio più globale, che organizza l’economia del cibo in funzione del rispetto dell’ecosistema, del territorio e del contesto sociale, nel tentativo di “coltivare” allo stesso tempo sia gli alimenti che la comunità.

Biodiversità

E’ importante considerare i danni che ha causato l’agricoltura industriale, così come la “rivoluzione verde”, che sono ormai evidenti. Parliamo del crollo della biodiversità, della desertificazione dei suoli, l’inquinamento delle acque e l’aumento delle emissioni di gas serra. Per questo oggi sta guadagnando consenso una scuola di pensiero che promuove un paradigma alternativo di sviluppo agricolo. Tale sistema si basa su forme di agricoltura più solide dal punto di vista ecologico, biodiverse, resilienti, sostenibili e socialmente giuste.

Agroecologia in Ciociaria - Contadino e villa comunale

Questa scuola di pensiero è l’agroecologia e cerca di facilitare le interazioni positive tra le piante, gli animali, gli esseri umani e l’ambiente, costruendo sistemi alimentari socialmente equi. In tali sistemi, le persone possono decidere democraticamente come alimentarsi e come (e dove) debba essere prodotto il cibo.

Agroecologia in Ciociaria, uno scioglilingua? No molto di più ultima modifica: 2024-06-07T07:00:00+02:00 da simona aiuti

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x