Ballaciò 2024 a Frosinone, raccontando la Ciociaria - itFrosinone

itFrosinone

ARTE ARTIGIANATO

Ballaciò 2024 a Frosinone, raccontando la Ciociaria

Ballaciò 2024 a Frosinone - Villa comunale

Ballaciò 2024 a Frosinone, sarebbe un peccato non esserci! Si tratta della seconda edizione dell’evento che vuole celebrare in modo corale la cultura popolare del territorio. La terra di Ciociaria che va ben oltre i confini definiti che conosciamo, poiché in tutto il Lazio e non solo, i nostri costumi erano e sono presenti.

Ballaciò 2024 a Frosinone

Anche se Frosinone è oramai una cittadina, il “vulnus” che la contraddistingue non è mai cambiato. Del resto è lo stesso di tutta l’intera provincia, fatta di colline, terrazzamenti, uliveti, vigneti e case che oggi raramente sono povere come cento anni fa. Bensì, grazie al lavoro e al progresso sono aggraziate, belle, finanche ricche, ma non abbandonano mai lo stile locale.

Ballaciò 2024 - Ritaglio della locandina

Qui e là ci sono tracce epigrafiche di ciò che siamo. Il concone un po’ ovunque, dipinti con le donne nel tipico abito ciociaro e le ciocie, sempre quelle, intramontabili. Quindi sabato 15 giugno alle ore 18,00 in villa Comunale apriranno gli stands enogastronomici e al contempo una mostra sugli usi e costumi della “nostra gente”. Verso le 18,15, ci sarà la lettura di poesie dialettali frusinati. Poi intorno alle ore 19, ci carà l’esibizione del gruppo folkloristico “Cantaciò”, diretto da Katia Sacchetti e alla fisarmonica da Roberto Carisi.

Gruppo folkloristico Cantaciò

Intorno alle ore 20,00 poi ci saranno altre esibizioni di gruppi folkloristici itineranti e intorno alle ore 22,00 un concerto di musicisti del Basso Lazio MBL. L’evento proseguirà anche domenica 16 giugno, in un fine settimana molto ricco.

Ballaciò 2024 - Saltarello E Ballo in foto

Ancora sempre alle ore 18,00 apriranno di nuovo gli stand enogastronomici. Del resto sappiamo quanto sia ricca la cucina popolare del Basso Lazio, molto nutriente, semplice e robusta, come doveva essere un tempo per una popolazione dedita al lavoro dei campi e alla pastorizia. Si leggeranno ancora poesie dialettali, esplorando la cultura ciociara, soprattutto per i più giovani e i bambini, che meno conoscono tantisismi aspetti di essa. Inoltre, anche per questo finale di domenica, non mancheranno le esibizioni dei gruppi folkloristici itineranti. La musica avrà in questa domenica un ruolo importantissimo, poiché non dimentichiamo che tanti ciociari, uomini e donne, con il tamburello, andavano all’estero, in Europa, portando canzoni e stornelli.

Gruppo Danza della terra- saltarello ciociaro

Ci sarà l’esibizione itinerante degli organetti fisiorchestra Ciociara di Angelo Piccoli e poi ancora uno stage di ballarella, o saltarello, a cura del gruppo “Danza della terra”.

ballaciò 2024 - Balletto in pittura

Un fine settimana per celebrarci e per celebrare e anche per conoscere e rinverdire elementi culturali di questa amata terra di Ciociaria.

Ballaciò 2024 a Frosinone, raccontando la Ciociaria ultima modifica: 2024-06-06T07:00:00+02:00 da Redazione

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x