Pasta ai sette peccati ecco la ricetta rovente! - itFrosinone

itFrosinone

CIBO CUCINA TRADIZIONALE

Pasta ai sette peccati ecco la ricetta rovente!

pasta ai sette peccati - Pasta Ai Sette Peccati in foto

Pasta ai sette peccati e con un nome simile, deve essere golosa per forza. A volte si parla di un peccato di gola, ma farne sette insieme deve essere come una “sbornia”, come ubriacarsi di golosità e sentirsi al secondo vodka lemon, chissà?

Pasta ai sette peccati

In ogni caso, vi propongo la ricetta e se avete una cena tra amici un po’ goliardici e che amano la buona tavola, farete senz’altro centro. La pasta ai sette peccati si fa in genere usando la pasta corta come le penne, ma io ho provato a farla con le linguine ed era qualcosa di paradisiaco.

pasta ai sette peccati - Penne E Prezzemolo

Alcuni chiamano questa ricetta penne ai 7 peccati, o penne delle sette P. Si dice che sia di origine toscana, ma di certo questa ricetta è sfiziosa, cremosissima e ricca di gusto. Se qualcuno dei vostri amici è a dieta, non invitatelo, soffrirebbe troppo. Facile da preparare, questo piatto deve il suo nome al fatto che gli ingredienti che servono per farla sono sette e iniziano tutti per “P”. Sono anche facili da reperire e si accontentano sia i grandi che i piccoli, quindi costituiscono un ottimo salva pranzo o salva cena dell’ultimo minuto!

Ricette italiane facili

Ecco la ricetta facilissima con gli ingredienti. Prendete 500 gr. di pasta, meglio se sono penne. Poi circa 100 gr di pancetta a cubetti e che sia dolce. Occorrerà un cipollotto o un porro. Procuratevi almeno 100 gr. di piselli, anche congelati andranno bene.

pasta ai sette peccati - Cuoca cartoon

Inoltre occorreranno circa 200 gr. di pomodori pelati a pezzettini e un segreto è aggiungere un po’ di concentrato di pomodoro. Tenete a portata di mano 250 ml di panna da cucina e degli odori, meglio se del prezzemolo fresco. Servirà del parmigiano grattugiato, pepe o peperoncino a piacere e del sale. Attenzione a usare dell’olio extravergine d’oliva di buona qualità che farà la differenza. Iniziate con lo sbucciare il porro molto sottile. Mettete poi in padella un giro d’olio e fate imbiondire bene il porro, aggiungendo la pancetta a dadini e, se piace, il peperoncino mettetelo a pezzetti.

Pasta panna e piselli – pasta ai sette peccati

Lasciate rosolare tutto  dovere, mescolate un po’ e quando la pancetta cambia colore, unite i piselli. Mescolate per bene, aggiungendo i pomodori pelati e un po’ di concentrato se lo avete. Abbiate cura di aggiustare di sale, coprendo con un bel coperchio. Lasciate andare la padella a fuoco medio per una decina di minuti e alé il gioco è fatto.

pasta ai sette peccati - Penne Ai Piselli

Nel frattempo cuocete la pasta, scolatela al dente, tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura. Aggiungete la pasta al condimento, unendo la panna, continuando a mescolare. Aggiungete un po’ d’acqua di cottura se necessaria a dare cremosità al piatto. Servite subito la pasta ai 7 peccati ben calda, con  parmigiano grattugiato a sentimento prezzemolo tritato e buon appetito.

Pasta ai sette peccati ecco la ricetta rovente! ultima modifica: 2024-06-11T07:00:00+02:00 da Redazione

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x