Suor Maria Teresa Spinelli, fautrice della prima scuola pubblica femminile - itFrosinone

itFrosinone

SCUOLA VALORI

Suor Maria Teresa Spinelli, fautrice della prima scuola pubblica femminile

Suor Maria Teresa Spinelli - suor Spinelli

Suor Maria Teresa Spinelli è un nome che è rimasto tra le pieghe della storia locale. Religiosa sì, ma moderna, antesignana di una certa emancipazione femminile, che può arrivare spesso attraverso l’istruzione.

Suor Maria Teresa Spinelli

Maria Teresa Spinelli nasce a Roma verso la fine de ‘700, ultima di nove figli, in una famiglia piuttosto povera. Giovanissima, ma intelligente, già piuttosto colta, sposa Luigi Ravieli, uomo però violento. Benché percossa, tace, ma i vicini di casa denunciano l’uomo alle autorità, che la separano dal marito. Tornata dai genitori, Teresa dà alla luce una bambina. Inizia a lavorare come balia ed educatrice. Viveva certamente in un’epoca in cui, incarichi e cariche pubbliche erano per lo più appannaggio del clero. Tuttavia anche le donne in quegli anni hanno detto la loro.

Suor Maria Teresa Spinelli - Suora Asgm

Maria Teresa Spinelli è stata tra queste, poiché pur lavorando nelle retrovie, ha dato il suo contributo all’emancipazione femminile. Erano anni quelli in cui la donna aveva poche possibilità di “contare qualcosa”, ma la Spinelli ribaltò il concetto. Lavorò molto e lo fece tra l’altro presso Carolina Dionigi Stampa, dove restò per circa nove anni.

Congregazione delle Agostiniane Serve di Gesù e Maria

Anche quest’ultima era una donna fuori dal comune. Figlia di Marianna Dionigi, pittrice, scrittrice, archeologa e intellettuale di grande levatura. Era stata educata, come i suoi fratelli, da precettori di fama internazionale. Ed era ella stessa una pittrice ed una latinista. Questa donna così colta scelse come istitutrice di sua figlia l’umile Teresa Spinelli. Certamente vide in lei qualcosa di diverso dalle solite balie o istitutrici. Intuì probabilmente un’intelligenza viva ed una capacità d’insegnare che l’abilitavano da una parte ad assumere varie responsabilità all’interno della famiglia Stampa. E dall’altra la rendevano idonea a trasmettere un sapere che non era solo cultura, ma vita.

Suor Maria Teresa Spinelli- Teresa religiosa

E’ a Frosinone però che Teresa Spinelli rivela pienamente i talenti che Dio le aveva donato per l’utilità comune. Va sottolineato che esisteva in quell’epoca un incarico pubblico aperto anche alle donne: l’insegnamento. Tra corsi e ricorsi storici, nel 1820, assorta in preghiera, sente la chiamata all’evangelizzazione.

Suore Agostiniane a Frosinone

Avrebbe desiderato aprire una scuola a Ferentino, dove era già conosciuta, ma avvertì una voce che le diceva: “Non a Ferentino ti voglio, ma a Frosinone”. Qui, infatti, su invito del Comune, Maria Teresa apre la prima scuola pubblica femminile, nel 1821. Diventa quindi la prima maestra di Frosinone, diventando di fatto la prima donna ad avere in città una posizione di un certo rilievo. Possiamo quindi dire che la Spinelli ha rappresentato un faro per molte giovani donne frusinati.

Suor Maria Teresa Spinelli - Suor Bozena

Nel tempo nella sua scuola si sono formate, molte generazioni di fanciulle che sono diventate donne istruite per il progresso della Ciociaria. Dal coraggio di una sola donna è derivata la crescita di centinaia di altre. La Spinelli è stata sempre in contatto con autorità civili e religiose, e non solo per cose riguardanti la scuola e il convento, ma anche perché costoro si rivolgevano a lei come “esperta educatrice”.

Suor Maria Teresa Spinelli – Comune di Frosinone

Inoltre ad esempio il Comune di Falvaterra le inviò alcune aspiranti maestre da esaminare per individuare in loro l’idoneità all’insegnamento. Il suo programma scolastico fu richiesto anche a Ferentino per la scuola femminile. Orbene, assunta dal Comune di Frosinone per aprire la prima scuola pubblica femminile è ancora oggi motivo d’orgoglio. La scuola ebbe subito un grande successo e negli anni successivi crebbe molto. La scuola femminile di Teresa Spinelli è stata una delle prime in Italia. Il 23 settembre 1827 fondò la Congregazione delle Agostiniane Serve di Gesù e Maria. È in corso il suo processo di canonizzazione. Nell’ottobre del 2016 è stata dichiarata Venerabile da papa Francesco.

Suor Maria Teresa Spinelli, fautrice della prima scuola pubblica femminile ultima modifica: 2024-05-14T07:00:00+02:00 da Redazione

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x