Acqua puzza di Ferentino, torna a fluire e con lei tanti ricordi - itFrosinone

itFrosinone

LUOGHI DI RITROVO NATURA

Acqua puzza di Ferentino, torna a fluire e con lei tanti ricordi

Acqua puzza di Ferentino - Fontanile di Ferentino sulla casilina

Acqua puzza di Ferentino, è così che la conosciamo e rifà capolino! Sgorga ancora una volta l’acqua sulfurea nel parco di Fontana Olente a Ferentino. Tempo fa, qualcuno aveva ben visto che sgorgava di nuovo acqua dallo storico fontanile.

Acqua puzza di Ferentino

Negli ultimi anni era già accaduto, tuttavia, ora torna a fluire la sorgente sulfurea, tanto amata da buona parte del frusinate. La fonte si trova proprio in uno dei luoghi più storici di Ferentino; nota appunto, come “Acqua Puzza”, di cui in realtà molti sanno poco.

Acqua puzza di Ferentino - Acque sulfuree

La località è sulla Via Casilina. In questo luogo possiamo individuare vestigia di edifici identificabili con balneazioni d’epoca romana. Nell’area tutti prima o poi da bambini sono stati portati dove c’è il vascone in cui s’incanala l’acqua sorgiva. Si può ammirare e sentire il particolare odore dell’acqua gorgogliante; dove le persone si possono bagnare. Queste acque, come dicevamo, note fin dall’epoca romana, sono bicarbonato-calciche; oggetto in passato di molti studi. Il dottor Giovanni Maria Lancisi, le studiò, nel suo studio “Descrizione di dell’epidemia di Ferentino”; per via di una terribile epidemia di Febres Malignae che nel 1709 causò uno spopolamento della zona.

L’Acqua Puzza di Ferentino

Riporta anche il seguente detto: Quando esce Scrofino atterra Anagni e smezza Ferentino”. Nelle successive opere di bonifica susseguitesi nel tempo, si eseguirono lavori di manutenzione per favorire il deflusso e l’arginatura delle acque delle acque sorgive di Scrofino; Scrofinello, Olenti e Canale. Gli agricoltori sfruttarono appieno queste acque per la lavorazione della canapa e della iuta; messe in ammollo in appositi maceratoi. Evocativo di tanti ricordi, vediamo anche un fontanile di acqua dolce non sulfurea. Là molte donne un tempo facevano il bucato.

Acqua puzza di Ferentino - Pompeol'imperatore
Pompeo

Lo stesso aveva anche funzione d’abbeveratoio per gli animali i quali avevano la precedenza. A ricordare ciò un’epigrafe del 1796 che dice: “chi lava al fontanile delle bestie sotto pena di scudi quattro”. Nelle vicinanze, nel 1854, per iniziativa dell’imperatore Pompeo nacque anche uno stabilimento termale attivo ancora oggi. Guido Bacelli, medico, politico, nonché mentore del termalismo, esaltò queste acque e le qualità terapeutiche.

Sorgenti Ciociare

Il trattato del 1874 s’intitola: “Acque acidulosolforose di Ferentino”. La tradizione di bagnarsi in queste acque è quindi molto antica e resiste ancora oggi, legata al grande senso sociale e aggregativo che ha sempre avuto il luogo. Addirittura, qualche anno fa, allo sgorgare di queste acque dopo tanto tempo, la Polizia Municipale dovette intervenire. Erano, infatti, tantissimi i curiosi ad affollarsi nel parco.

Acqua puzza di Ferentino - Terme Romane in una vignettta

Sia chiaro però che sgorga acqua sulfurea soltanto dalle due sorgenti visibili nella piccola piscina naturale. A monte dei due ponticelli, fluisce quindi acqua solforosa, ricca di zolfo, sempre usata come medicinale naturale per problematiche cutanee e respiratorie. Ma anche grazie al un piccolo fontanile, come acqua sulfurea potabile da bere, ma con moderazione. Probabilmente, le copiose nevicate dei mesi scorsi sui nostri vicini monti, hanno giocato un ruolo chiave in quest’abbondanza d’acqua novella.

Terme di Pompeo

Ora, in epoca #Covid-19, tutte le aree pubbliche sono chiuse; anche quelle all’aperto. Tuttavia, grazie alla manutenzione da parte dell’Ente comunale di Ferentino, tra l’altro di grande importanza storica; alla spicciolata si vedono già dei curiosi, attratti dalle note acque.

Bosco e sottobosco - Sorgenti Ciociare in primo piano

Sia chiaro tuttavia che dal vecchio fontanile, dove in passato si abbeveravano gli animali; sgorga solo acqua piovana che proviene appunto dai monti vicini. Tuttavia resta infine come patrimonio; quello delle sorgenti che da un paio di millenni sono “LAcqua Puzza” o “Fontana Olente/Olenti” di Ferentino.

Acqua puzza di Ferentino, torna a fluire e con lei tanti ricordi ultima modifica: 2021-03-31T08:00:00+02:00 da simona aiuti

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Privacy

È affascinante ritornare ai vecchi tempi quando l’acqua era ancora balneare trascorsi più del tempo lì♥️

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x